Famiglie Storiche di Ponzano Veneto
La famiglia: Dalla Toffola
Dalla Toffola

ORIGINE DEL COGNOME
Simile a Tòffolo -Tòffoli ha origine da Tòfolo forma accorciata di Cristofolo per Cristoforo con la grafia -ff- per ipercorrettismo. Preceduto dalla preposizione articolata -dalla, concordata al femminile con Toffola.
Ă un cognome tipico del Nord Est dellâItalia.
FRAZIONE DI PROVENIENZA | Ponzano
PRESENZA DOCUMENTATA NEL TERRITORIO
AC: La famiglia di Angelo Dalla Toffola di Giacomo, nato nel 1847, di professione agricoltore gastaldo, è iscritto al foglio 7551 dei registri anagrafici di Ponzano per gli anni 1874-1876.
Angelo nasce a Conegliano e giunge a Ponzano il 27-07-1868, proveniente da Fontanafredda.
CAPOSTIPITE | Giacomo
SOPRANNOME | Gaspari


NOTIZIE E CURIOSITĂ
Dal libro di Luisa Dalla Toffola âCompagni di viaggioâ (appendice Note Storiche a cura di Pierduilio Pizzolon - Grafiche DIPRO - Roncade 2009) sappiamo che i Dalla Toffola arrivarono a Ponzano da Fontanafredda (UD oggi PN) assumendo, dopo i Sartori, la funzione di gastaldi e di agenti dei beni della Pia Casa degli Esposti. Tali beni erano dislocati non solo a Ponzano, ma anche a Fontane, Villorba, Vascon, Varago, S. Bona, Porcellengo, Gambarare e Malcontenta in provincia di Venezia.
Il primo ad arrivare il 27 luglio 1868, in qualitĂ di gastaldo, fu Luigi assieme al figlio Valentino, che emigrerĂ in Belgio, assieme alla sua famiglia nel 1933 (4 persone).
Con loro arrivò a Ponzano anche Maria Freddo, moglie di Giacomo 1° Dalla Toffola, capostipite del ramo di Ponzano, definito agricoltore mezzadro assieme al figlio Angelo.
Da Angelo e Teresa Pretoto nasceranno tre figli: Giacomo 2°, che sostituirĂ il padre, dopo la morte nel â30, nel ruolo di fattore, Maria e Valentino Daniele.
Giacomo sposerĂ Maria Libera Casonato e dal loro matrimonio nasceranno sei figli:
Anita, Angelo Gaetano, Teresa, Ugo, Mario e Costantino
(v.foto)
In particolare sappiamo che Giacomo, chiamato el Cavalier, era Cavaliere della Corona dâItalia, onorificenza conferitagli dalla Cattedra Ambulante in Agricoltura e dalla Gazzetta del Contadino per la sua attivitĂ in campo agricolo. Oltre ad essere fattore dellâAmministrazione degli Esposti di Venezia, era anche rappresentante di bachi da seta e macchine agricole, contadino emerito per esperimenti di varie colture, quali ortaggi, frutta e cereali. Instancabile lavoratore, la sua giornata iniziava con il controllo delle bestie nella stalla, dei granai e dellâorto. Tutti i lunedĂŹ si recava in visita ai coloni di S. DonĂ di Piave e faceva un passaggio anche al mercato del paese.

Al ritorno, con le tasche imbottite di granoturco, non mancava mai di fermarsi a Treviso in piazza dei Signori dove lo aspettavano i suoi colombi, che ormai lo conoscevano e lo aspettavano. Per questa sua passione era chiamato âlâuomo dei colombiâ (v.foto)
Dopo pranzo, si metteva in moto per un giro dâispezione, un giro di rilassamento prima del brevissimo pisolino pomeridiano.
Nel pomeriggio visitava i fittavoli con i quali conversava sullâandamento della campagna.
Non mancava mai di visitare gli ammalati e di mettere a disposizione la sua CitroĂŤn prima e la Balilla poi per eventuali trasporti in ospedale.
Talvolta si incontrava con il dottor Gastaldo, Piero Biasini e Lao Mantelli per abbondanti libagioni e allegre risate. Verso sera questo gruppo di amici, che era chiamato i âQuattro Moschettieriâ si riuniva âda Remoâ per la consueta partita a carte (v.foto).

Il Consiglio di Amministrazione degli Esposti affiderĂ al cavalier Giacomo anche due ragazzini: nel â12 il dodicenne Alfredo Mirci e nel â17 il quattordicenne Luigi Nebiati.
Costantino Dalla Toffola, noto in paese come il maestro Tino, al quale è stata di recente intitolata la Scuola Primaria di Ponzano, è stato uno dei personaggi di maggior spicco nella societĂ ponzanese dagli anni â40 agli anni â80. Sposato con Anna Maria Marchetto (Marchettin) avrĂ 4 figli: Elodia (Lia), Luisa, Giacomo 3°(Giacomino) e Germana.
Nel dopoguerra fonda la sezione locale della DC e ne diventa il segretario, negli anni â50 contribuisce alla realizza- zione dellâAcquedotto Comunale, del Cimitero Comunale e del monumento di Ponzano in onore ai Caduti.
Nel 1952-â53 gli viene assegnato lâincarico di presidente dellâECA. Nel 1959 diventerĂ segretario della cassa Rurale ed Artigiana.
Essendo impegnato in ambito scolastico come maestro elementare, ricoprirĂ la carica di Assessore alla P.I. e di Presidente del Patronato scolastico.
Assieme alla moglie Anna Maria sâimpegnerĂ attivamente nella parrocchia di Ponzano.
Tra i fondatori dellâU.S. Ponzano, entrerĂ nel Direttivo mettendosi a disposizione sia dal punto di vista organizzativo che finanziario.
Nel 1975 diventa Giudice Conciliatore e rimarrĂ in carica per 6 anni.

Nel campo dellâAssociazionismo sâimpegnerĂ come presidente dellâassociazione Combattenti e Reduci e socio dellâassociazione nazionale Combattenti Interalleati. Ereditando dal padre Giacomo la passione per i colombi viaggiatori, diventerĂ presidente del Gruppo Provinciale Colombofili.
ContinuerĂ a coltivare le amicizie giovanili, di studio, militari e compaesane istituendo il gruppo della Brigata dei âRicordantiâ e dando luogo ad incontri culturali e conviviali.
Tra le numerose onorificenze nel 1995 gli sarĂ assegnata quella di Cavaliere dellâOrdine al merito della Repubblica.
I Dalla Toffola, finito il ruolo storico di Agenti dellâistituto degli Esposti di Venezia con il passaggio dei beni alla famiglia Benetton nel â69, si sono dedicati alle libere professioni, allâinsegnamento, fatta eccezione per Giacomo 3° che è stato funzionario della Cassamarca e ha ricoperto la carica di Sindaco di Casier per tre mandati.
Mario Dalla Toffola (classe 1916) ha ricoperto la carica di Consigliere dal1960 al 1964.
Costantino Dalla Toffola (classe 1918) ha ricoperto la carica di Assessore dal 1951 al 1970 e quella di Consigliere dal 1946 al 1970.
Germana Dalla Toffola (classe 1956) ha ricoperto la carica di Consigliere dal 1999 al 2000.
