Famiglie Storiche di Ponzano Veneto
La famiglia: Graziotto
Graziotto

ORIGINE DEL COGNOME
Dai nomi Grazia-Grazio con suff isso in -otto e in qualche caso da Pancrazio come aferesi di (Pan)grazio per Pancrazio.
FRAZIONE DI PROVENIENZA | Merlengo
PRESENZA DOCUMENTATA NEL TERRITORIO
AC: La famiglia di Guerrino Graziotto di Angelo, nato nel 1801, di professione fittaiuolo, è iscritta al foglio numero 7011 dei registri anagrafici di Paderno per gli anni 1863-1867.
Guerrino nasce a Vedelago mentre Luigi e Vito nascono a Montebelluna, paese dal quale emigrano per trasferirsi con tutta la famiglia a Paderno il 26-11-1852.
CAPOSTIPITE | Angelo
SOPRANNOME | Vetorasso
(Nella famiglia si è tramandata l’ipotesi che il soprannome derivi dal primitivo luogo di origine, cioè Col Vetoraz, un territorio presso Valdobbiadene geologicamente adatto alla coltivazione della vite e in particolare alla produzione del Prosecco).

Nel ’700, secondo quanto tramandato in famiglia, i Graziotto erano pastori.
I Graziotto, tutti provenienti dal ceppo di Angelo e Guerrino (classe 1801) abitavano nel cosiddetto “Borgo dei Veorassi” in via cal di Giavera e lavoravano anticamente le terre delle famiglie Sicher e Zonca di Arcade, terre diventate, negli anni ’20, di loro proprietà.
Nel 1891 emigrarono in Brasile (Rio Grande) Graziotto Angelo e Graziotto Carlotta fu Pietro.
Dal 1945 al 1968 emigrarono 10 membri di questa famiglia con destinazione Argentina, Australia e Francia.
Emilio Graziotto (classe 1901- d° Razza Piave) collaborò nel 1914, assieme agli altri colmellisti, alla costruzione dell’oratorio della Baruchella trasportando i materiali provenienti dalla demolizione dell’oratorio di villa Caotorta a Ponzano.
Prima Guerra Mondiale: Graziotto Ernesto deceduto nel 1918.

Graziotto Luigi (1893)
Graziotto Luigi (1899)
Graziotto Sante (1900)
Graziotto Virginio (1899)
Umberto Graziotto (classe 1894) di Vittorio (classe 1868) morì il 20 luglio 1923, a 29 anni, in Argentina dove era andato a cercar fortuna. Lasciò la moglie e due bambine, una delle quali Angela Graziotto era la mamma di Lino e Gabriele Massolin, quindi Umberto era il loro nonno materno. Una lapide nel sagrato della parrocchiale di Paderno lo ricorda.
Iseo Graziotto(classe 1931) sposò Olinda Durante (classe 1934- “Meneghin” di Cusignana).
I Durante acquistarono la terra e relativa casa, davanti all’osteria “degli Assassini”, che apparteneva a Girolamo Zago (d° Barba Natildo), infatti Girolamo nel 1924 emigrò prima ad Este e poi ad Adria.
La famiglia di Emilio Graziotto è committente della nicchietta con S. Antonio da Padova che si trova sopra l’entrata della loro casa in via Baruchella 27.
Daniela Graziotto assieme al marito è committente della nicchia con la Madonna di Medjugorje che si trova nel giardino di casa in via Baruchella 9.




Copyright © 2001, 2018 - All Rights Reserved / Tutti i Diritti Riservati - Ponzano Veneto Com
Template by OS Templates