Famiglie Storiche di Ponzano Veneto
La famiglia: Bortoletto
Bortoletto

ORIGINE DEL COGNOME
Dal nome Bortolo con il suffisso -etto-
FRAZIONE DI PROVENIENZA | Ponzano
PRESENZA DOCUMENTATA NEL TERRITORIO
AC: La famiglia di Antonio Bortoletto di Bortolo nato nel 1809, di professione villico, è iscritta al foglio numero 7543 dei registri anagrafici di Ponzano per gli anni 1874-1876.
APPO: 1896 Bortoletto Angelo di Luigi d°boaretto sposa Domenicanica De Rossi di Antonio. La famiglia Bortoletto è originaria di Cusignana e si trasferisce a Ponzano il 17-04-1882.
CAPOSTIPITE | Bortolo


NOTIZIE E CURIOSITÀ
Dai ricordi di Bruno Bortoletto (classe 1942) di Natale
La famiglia Bortoletto, discendente dal ceppo di Bortolo (fine ’700), Antonio (classe 1809) e Bortolo (classe 1848), si divide in 3 rami principali, cioè il ramo di Giuseppe (classe 1872 d° Raimondo), di Luigi (classe 1876) e di Natale (classe 1897 d° Emilio), tutti figli di Bortolo. Questa grande famiglia abitava nella casa colonica in via Fontane abitava Rino Bortoletto, figlio di Aldo e nipote di Luigi.
Natale (Emilio) all’età di 17 anni emigrerà in Argentina dove lavorerà come muratore. Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale sarà costretto a rientrare in Italia. Farà parte del Corpo dei Carabinieri in servizio a Cortina d’Ampezzo. Finita la guerra ritornerà in Argentina dove rimarrà per complessivi 5 anni. Rientrato in Italia emigrerà stavolta in Svizzera dove lavorerà sempre come muratore. Verso la fine degli anni ’20 si sposerà con Luigia (Ija) Giuriato e da lei avrà 8 figli, 5 dei quali nasceranno in via Fontane nella vecchia casa, gli altri 3 in via Livello. Infatti la famiglia di Natale si trasferirà in seguito nella casa abitata dalla famiglia Giuriato, in via Livello, di proprietà dei signori Jessi di Castagnole.


Un dolce ricordo di Bruno è quello di mamma Luigia che gli portava da mangiare in stalla polenta e zucchero sulla carta dei cavalieri.
Infatti fino agli anni ’60 in casa Bortoletto si allevavano i bachi da seta che venivano venduti al Consorzio Agrario di Paderno. I bachi venivano tenuti fino alla 4a fase nel fienile, poi venivano trasferiti nella cucina che nel frattempo era stata sgombrata dal granoturco messo in vendita. Nell’ambiente caldo della cucina si procedeva alla 5a fase durante la quale le larve si nutrivano abbondantemente prima di formare i bozzoli. In questo modo la famiglia riusciva a produrre 1q e 20, 1q e 30 di bozzoli.



Bruno emigrò anche lui a Toronto in Canada dove rimase due anni e lavorò come terrazziere installando pavimenti in granito, marmo e terrazzo veneziano.
Rientrato in Italia, dopo tre anni di apprendistato, ha iniziato a lavorare come muratore assieme a Remo Cocchetto che aveva un’impresa edile in via Pola, impresa attiva tuttora e gestita dal figlio di Remo Claudio.


Prima Guerra Mondiale: Bortoletto Ignazio deceduto nel 1918.
Hanno partecipato alla Prima Guerra Mondiale 4 figli della famiglia di Bortolo Bortoletto di Antonio: Luigi, Antonio deceduto nel 1916, Martino e Natale.
Ha ricevuto l’onorificenza della Croce di Cavaliere di Vittorio Veneto Bortoletto Natale (1897).
Hanno partecipato alla Seconda Guerra Mondiale 4 figli della famiglia di Luigi Bortoletto di Bortolo: Aldo, Alessandro, Cirillo partigiano combattente, Antonio prigioniero in Sicilia, collaboratore degli Alleati.
Elio Bortoletto (classe 1925) ha ricoperto la carica di Consigliere dal 1964 al 1970.
Tra il 1907 e il 1977 sono emigrati 19 membri di questa famiglia con destinazione: Belgio, America, Canada e Australia.


Copyright © 2001, 2018 - All Rights Reserved / Tutti i Diritti Riservati - Ponzano Veneto Com
Template by OS Templates