Ponzano : Note Storiche
VICENDE MEDIOEVALI A PONZANO
L’agricoltura nei secoli dall’XI al XIV
Tra l’XI e il XII secolo riprese lo sviluppo della popolazione nelle campagne e migliorarono le tecniche di coltivazione agricola, con l’uso della trazione animale (buoi o cavalli) durante l’aratura. Si diffuse il sistema della rotazione triennale, con la divisione del campo in tre parti, una delle quali lasciata a riposo, mentre le altre erano seminate a grano e cereali primaverili, in sostituzione della coltura continua o dell’alternanza tra coltura a grano e riposo.
Molti dei terreni incolti furono dissodati e bonificati, sottraendoli alle paludi ed alle foreste: l’iniziativa fu presa dai monasteri e dai grandi proprietari di terre che, per favorire il popolamento di nuovi centri rurali, offrirono migliori condizioni giuridiche e sociali ai contadini. Fu abolito quasi ovunque il “servaggio”, cioè la condizione simile alla schiavitù in cui aveva vissuto la parte della popolazione dipendente dai signori feudali Vedi: . SLICHER VAN BATH B.H. “Storia agraria dell’Europa occidentale (500-1850)” Torino 1972 . NORTH DOUGLASS C. THOMAS R.P. “L’evoluzione economica del mondo occidentale” Milano 1976 . SERENI E. • “Storia del paesaggio agrario italiano” Bari 1979.
.
Vi fu, in questo periodo, un maggiore dinamismo nella società, che condusse alla formazione di nuovi strati sociali borghesi, artigianali e mercantili, relativamente indipendenti dal potere signorile. La trasformazione della società rurale fu, in parte, conseguenza della rinascita delle città verificatasi dopo il Mille. Il libero Comune di Treviso si sviluppò, infatti, tra l’XI ed il XIV secolo, costituendosi progressivamente come un’entità autonoma dal potere delle famiglie feudali del luogo, che agivano in rappresentanza dell’Imperatore. A formarlo contribuirono probabilmente molti ex-agricoltori che “decidevano poi di sottrarsi alla esclusiva dipendenza dalla terra, dirigendo la propria attività nella compra-vendita” LIZIER A. • “Storia del Comune di Treviso” Treviso, 1979. (Ristampa anastatica dell’opera già citata “Note intorno alla storia del Comune di Treviso dalle origini al principio del XIII secolo). Interessante è l’introduzione di RINO BELLIO, che ho qui citato dalla pag. XX del suo testo. ed inurbandosi.




Copyright © 2001, 2018 - All Rights Reserved / Tutti i Diritti Riservati - Ponzano Veneto Com
Template by OS Templates