Ponzano Veneto 1935-1945: Forza della Memoria

Dopo l'assassinio dei partigiani di Ponzano

I drammi delle famiglie

La mattina dell’8 settembre, a casa di Luigi Rossi, forte è la preoccupazione dei familiari ed ha inizio una dolorosa ricerca, come racconta Luigia Rossi, la sorella di Luigi: «Sèrte done ‘e disca a mi e me mama: ma Gigetto e Piero dove sarai? Mi e me mama ghemo vardà sul letto. El leto jera fato. Da qua, gavemo scuminsia andar in serca: prima sul pajèr par védar se el jera sconto là, ma no’I ghe jera. Da parenti, no’1 ghe jera. Mi e me sorea semo ‘ndae a Santa Bona, ma no’‘I ghe jera gnanca là.

I ne diséa: a Fontane ghe n’è ‘un morto.

Cussì semo ‘ndae a Fontane. Purtropo el jèra là. Me sorea la xe indada a casa e mi son restada là par netarlo parché i mosconi i gaveva fato i paroni su de lu. Quando xe sucesso de Gigeto, me pupà el jera ndà a portar un careto de roba. Noialtri se spetava ch’el tornasse a casa e, quando ch’el xe tornà el bojiva, ‘sto vécio. No’ ‘l jera mia vécio alora. Mi gaveva el vestito sporco de sangue parché ghe gaveo jutà a tirar su ‘sto tosato. Jero vegnua a casa in bicicletta da Fontane e ghe gho dito: xe inutie che saltéi, vardè qua el sangue vostro.

El me gha dito: credè che gabia bevuo? Uncuò gnanca acqua. Uncuò me sentivo ‘na giornaa [...]. No’ gho bevuo gnanca acqua. Dove xeo? El xe a Fontane.

E alora el xe ‘ndà in ufficio, no’ so dove. Là i ghe gha dito: no’ podè movarlo.

Come no’ posso movarlo? lo porto sul leto dove ch’el xe nassùo. Seguime. E cussì el gha fato. Un dotor de Fontane xe andà a visitarlo. Mi jero sola e el me gha dito che anca se intervegneva prima, no’ se podeva salvarlo. E palotoe ghe gaveva strapasà el figà. Me pupà el xe ndà in prestio de un caval e un careto a Fontane.

Mi lo gho tirà su da l’acqua parché piovea, co omeni e tosatei e lo gavemo portà al simitero de Fontane su un caréto: uno de quei là da stala, insomma. Dopo xe rivà me pupà col caval e la careta e se ‘o gha portà a casa sistemà su un poca de paja».

La madre dei fratelli Bianchin non aveva altri figli, come racconta Ferruccio Bianchin, nessuno aveva il coraggio di darle la notizia: «El prete de Postioma no’ l gha mia avuo corajo de dighe dea disgrassia. El xe entrà sul cortivo e li gha visti e el ghe gà domandà, a so pare: i tosati, Nane, dove xei? No’ so! I xe andai via ieri sera e i gà ancora da tornar, ghe gaveva risposto Nane. El gà avuo paura el prete e no’ el gha dito gnente».

La madre saprà della morte dei figli nel modo più brutale. Racconta, sempre Ferruccio Bianchin: «Dopo, i Mattiazzi, de soranome “Girotto”, i vegneva a scaldarse dai Bianchin, a far filò. I vien qua per el campo. Maria Ilda, cossa che te xe tocà. Tuti e do. Tuti e do, propio tuti e do i te i gha copài! Ea no’ la savéa ancora gente, parché el prete no’ gavea avuo el corajo de dirgheo. I lo saveva tuti in paese, fora che lori. Che disperassión».

Emilio Gallina ha un ricordo straziante della madre dei fratelli Bianchin:
«Dopo il tragico bombardamento di Treviso, del 7 aprile del ‘44, sono stato sfollato a Postioma nel colmello detto “el castel dei Ronchi” dove, tra l’altro abitavano i Mattiazzi “I Bepa” com’erano chiamati, un figlio dei quali, Ferruccio Bianchin, era capo partigiano.

I Bianchin, conosciuti come i “Mancio”, abitavano lungo la vecchia Postumia ai “Prai” com’era chiamato quel luogo che si estendeva oltre il deposito militare verso Merlengo. In paese la morte dei due fratelli aveva suscitato una profonda impressione e grande dolore.

Quello che mi aveva colpito della triste vicenda era la “pazzia” della loro madre che ho fermato in una poesiaLa poesia di Emilio Gallina ispirata dalla madre dei fratelli Bianchin è a pagina 144. . Avevo 10 anni allora. Prima del doloroso evento, andavo con i ragazzetti del colmello là ai Prai a erba per i conigli. dopo l’episodio non ci siamo più stati perché eravamo rimasti impressionati dallo straziante richiamo della loro madre. I primi giorni infatti, per l’ora di pranzo e cena usciva nell’aia a chiamarli. Era un urlo-lamento come “un baular tristo de can” che ci spaventava».

I funerali dei partigiani

Nel libro, Ponzano: note storiche. Storia sociale ed economica cit., così vengono descritti i funerali di Rossi e Gobbato:

Il giorno 9 settembre vi furono in parrocchia i funerali di un partigiano del paese ucciso la notte dal 7 all’8 settembre presso la Chiesa di Fonatane (Luigi Valentino Rossi). Il giorno 12 settembre, altro solenne funerale di un maresciallo, pure di Ponzano, capo dei partigiani, ucciso il mattino dell’8 settembre, in località “alle Corti” di S.M. del Rovere (Piero Gobbato, fratello d’Ignazio). (Ivi p. 335).

Il racconto di Bruno Picciol: «Co’ so popà (di Luigi Rossi), un caro, un caval e un poca de paja, semo ndai là, lo ghemo caricà e lo ghemo portà casa qua da so popà. Prima ghemo fato i funerai de Gigetto e po’ quei de Piero. Jérimo in pochi perché tutti i gavea paura. Mi e Cirillo jérimo de fianco ala bara e tegneimo el nastro. Chealtri do, non me ricordo chi che i fusse. No’ i jèra da Ponsàn, forse i jera da Postioma».

Così Ferruccio Bianchin ricorda i funerali dei cugini: «I fradei Bianchin i xe stai sepeli a Treviso, a San Lazzaro, dopo li gà cavai su e li gà portai a Postioma.

«Dopo el funeral qua a Ponsàn - racconta Bruno Picciol - i gà messo ‘na tabèa ai piè dea tomba co’ su scrito: “Ti vendicheremo”. Su un camposanto no’ se pol métar ‘na parola “Ti vendicheremo”. Vialtri fè come che voè, ma xe mèjo che o tirèi via, ne gà dito el parroco e lo gà fato cavar. Nialtri gavemo deciso che lo gavaremo vendicà co’ altri sistemi. No’ ocoréva far propaganda.

Dopo el funeral, semo restai mi e Cirillo. No’ gavéimo più contati; gaveimo perso tuto. Tuto se gà calmà, dopo un colpo cosi».

Pericolo di rappresaglia

Lo scontro a fuoco con i fascisti delle Brigate nere rivela l’esistenza di un nucleo di partigiani a Ponzano. Per i fascisti e i tedeschi, i familiari, gli amici e i conoscenti possono essere complici o in ogni modo avere conoscenze utili per reprimere la Resistenza, per questo sono in pericolo. In paese si sa che in altri casi sono state bruciate le case dei partigiani, i familiari interrogati e presi in ostaggio. Tutto il paese vive la paura di una pesante rappresaglia.

Il Comando Provinciale di Treviso della Guardia Nazionale Repubblicana in data 2 agosto aveva emanato una precisa direttiva sulle rappresaglie:

È stabilito che ogni azione delittuosa contro i militari e le loro famiglie, commessa da elementi partigiani, si agisca immediatamente con rappresaglia. La rappresaglia [...] dovrà, qualora non identificati gli autori, essere diretta contro le famiglie dei renitenti e disertori delle località in cui l’azione delittuosa ha avuto luogo. (Federico Maistrello, Partigiani e nazifascisti nell’Opitergino, Cierre Edizioni, Istresco, Verona 2001, p. 259).

Le direttive erano chiare: colpire i familiari e i possibili fiancheggiatori. Chi non aveva risposto alla chiamata alle armi era certamente un fiancheggiatore e un disertore.

Dovevano essere arrestati

1 - Renitenti e disertori.
2 - In mancanza di questi, arresto di familiari maschi…
3 - Non trovando né giovani né familiari, distruzione mediante incendio della casa e dei beni immobili dei renitenti e dei disertori. [...] la rappresaglia deve essere immediata per essere salutare [...) sequestrare tutto ciò che è impiegabile e distribuibile, bruciare il resto che sia di effettiva proprietà personale dei colpevoli e delle loro famiglie [...]. (Ibidem)

Le S.S. tedesche si recarono quasi subito a casa di Luigi Rossi. «Po’ xe rivà ‘na “SS” - racconta Luigia Rossi - de quei co’‘a motoreta co’‘a carrosséa in parte. El voeva vardar i scarponi e cossa ch’el gavéa indosso. El gavéa solo un petenetto e un franco. El pensava che i scarponi i fusse quei paracadutai sul Cansiglio dai inglesi. I sercava la matricola. I minaciava de brusar la casa. ‘E done disea de far un buso nea vigna per scondar la roba. I podea brusar la casa parché no’ i trovava n’altra persona. I gà trovà i do fradei, i do Bianchin, me fradel e Gobbato e na bicicletta in più. Lori i disea che me fra-del gavea anche ‘n altro fradeo; invésse no. Dopo i ne gà lassà chieti e cussì gavemo fato el funeral, ma co tanta paura. I minaciava de brusarne la casa, de brusar el paese. Po’ el prete e altra zente i gà messo ‘e parole giuste. No’ meritavamo che i fasesse questo. I ne domandava come mai, i jéra qua o i jèra là. Mi disevo: i tornava dala morosa, da Lancenigo. Dala morosa i gavarà trovà na compagnia. Nialtre no’ se savea i partigiani cossa che i jera e cossa che no’ i jèra».

Ferruccio Bianchin così ricorda le ore immediatamente dopo l’uccisione dei suoi cugini: «Uno che fassea il rolojer, un fradel de Minotto, partigian, me gà portà sul campanil a giustàr el rolojo. El me gà portà via dala matina fin notte, parché i gavea paura che rivasse i fascisti quel giorno, invese i xe rivai dopo oto di. Quando che i xe morti, xe vegnùo el prete e el gà dito: xe mèjo che dormì fora, che no’ i vegna a brusar la casa. Alora so mama dei tosati e me nona, i xe ‘ndai a dormir fora. Son restà a dormir co’ me popà. So popà e so mama dei tosati i xendai a dormir su ‘n’altra casa».

Bruno Picciol sa che a casa dei Gobbato sono nascoste armi e propaganda, bisogna farle sparire prima che arrivino i fascisti: «Quando che xe successo ‘sto fatto, son ndà de corsa a casa de Enrico, parché ghe jéra ancora volantini de propaganda, do moschéti e un saco de ciodi a quatro ponte. Quando che son rivà, la Irma me fa: Maria Vergine, vien vanti, te gho sentio! I gaveva ‘na stanséta in fondo, ‘na tèsa (un fienile) sóra e un ripostilio co do o tre gaine. La me gà dito: varda, gà da essarghe do moschéti, el fero spinà, i ciodi a quatro ponte, e propaganda.

Son partio co’i moschéti sue spale. Pensa ti che riscio co’ tuti chei fassisti che camminava in giro. Son passà longo la siesa, po’ dentro per la casa vecia de Mostácia. Davanti sul portégo, ghe jera sète o oto persone. Quando che i me gà visto col saco e i moschéti, i xe scampai via. I pensava che ghe fusse i fascisti che circondava la casa. Son rivà a casa, passando el Giàvera e vegnendo su drio la riva del Giavera. Me vardàvo torno pian pian. La jèra ‘na stajón che ghe jèra ‘e foje. I fassisti i podeva caminar anca lori drio al Giàvera e se i te vedeva co’i do moschéti sue spae, porca vaca [...). In ogni modo son vegnuo a casa. I moschetti i gho sconti qua su ‘na staéta e el fero spinà lo gho sepéio sul cortivo. Me dispiaséva parché el jéra beo. Dopo che son vegnuo a casa son tornà zo da novo e vedo el prete, tirar fora un fassoéto: se penso de cossa che i gha fato (...]. Tirarghe fora un fassoéto sporco de sangue a so mamma! Eh, cossa volo, el xe anca un ricordo, el me dise. Un ricordo? ghe digo. I lo gha torturà».

A casa dei fratelli Bianchin, le Brigate nere arrivano dopo otto giorni:
«Stavo dormendo - racconta Ferruccio Bianchin -. Uno de lori, me gà spuncià col mitra. Su, su el me dise. E vegno su. Adesso te gà da dirme chi che xe i partigiani de Postioma. Mi no’ so gnente. Ma mi savéo chi che i jèra i partigiani de Postioma. Insoma i xe stai a tintonàr un toco, po’ i xe vegnui in cusina. Uno gà dito: signora lo portemo fin a Treviso e dopo lo riportemo a casa. Me mama la gà scominsià a urlar. Sicome me mama gavea un fradel morto in Africa, e ghe jera na brigata nera da Falze che lo conosséa, la ghe dise: cossa vuto ch’el sápia. Chi vuto che se confide co’ un cèo cussì dei tosati partigiani. E po’iu, nol xe amico de me fradel morto? E alora, el dise, dopo che me mama ghe gaveva dito cussì, lo assémo qua, no’ lo portemo via. E alora i gà bevuo el late, parché ‘na volta se gavea l mastel del latte. Me ricordo, quando che i fassisti i voéva portarme via, gho vuo ‘na paura (...). Me popà e Neno, i jéra drio a far la graspa. I me ne gà data un poca per straviarme.

Quando che xe sta i fascisti, dopo oto giorni, la casa la jèra tutta circondata e ghe ne jèra uno sempre in fianco de mi parché i gavea paura che scampasse».

Il pericolo di una dura rappresaglia grava su Ponzano. «Ghe jéra ancora la paura - racconta Luigia Rossi - che i ne brusasse le case par rapresaglia, parché se jéra contro. Parché i partigiani i jera contro ai tedeschi e ai fascisti. Don Giovanni e el dotor Gastaldo i sercava de métar dee bone parole. I sercava de calmar e aque».

Aggiunge Giuseppe Uliana: «Parché là a Ponsán ghe jera uno che tegneva calmo. El jèra un fassista, Tonin Toffoletto. Mi digo fassista parché el colaborava co’ la Republica de Salò. I diséa che no’ i gavea incendià el paese parché lu mediava. El paese se jèra salvà par Tonin Toffoletto: vosi de fémene».

Varie testimonianze confermano il ruolo positivo per il paese di Toffoletto.
«Se non ghe jèra Toffoletto, un capitano al Pio X - afferma Ruggero Stolfo - el paese de Ponsan saria sta brusa tutto.

Riccardo Rossi, il sagrestano di Ponzano, e Enrico Gobbato dopo essere stati curati dal Dottor Gastaldo vivono nascosti la convalescenza. «Enrico Gobbato era a casa di sua mamma - racconta Annamaria Gastaldo - Mio papà ogni giorno andava a curare Enrico dicendo che andava a curar la mamma. La mamma d’Enrico abitava in quella casa prima delle scuole elementari di Paderno».

Lino Rossi così ha vissuto quei momenti difficili per la sua famiglia: «Mio padre ed Enrico Gobbato erano dal dottor Gastaldo, la sorella d’Enrico è riuscita a trovare una macchina e li ha fatti portar via. Il giorno dopo è arrivato a casa nostra, abitavamo in via Caotorta, un tipo che cercava Beppi, il fratello di mio padre. Cercava qualcuno che andasse a riprendere mio padre, non era molto grave e poteva quindi tornare a casa, non occorreva che restasse a Monastier, dove era nascosto. Si è offerto spontaneamente Beppi Picciol, ma ha passato un po’ di guai, è riuscito a trovare mio padre solo dopo varie peri-pezie. Dopo sono stati bersagliati dalle visite dei fascisti e dei tedeschi che cercavano informazioni. Lo stesso dottor Gastaldo, per più giorni, è venuto a parlare con mio padre, dovevano concordare le cose da dire per non cadere in contraddizione».

Fascisti e tedeschi tentano di individuare complici e legami dei partigiani uccisi, è evidente che hanno vaghe notizie anche di ciò che è successo davanti alla Parrocchia di Ponzano e che anche il medico condotto deve essere stato coinvolto. Il dottor Gastaldo, come racconta la figlia è fatto oggetto di pesanti e stringenti richieste di informazioni: «Qualche giorno dopo, sono venuti a interrogare mio papà, non so se fosse un ufficiale delle SS o se fosse un ufficiale fascista. Lui ha risposto che era un medico e doveva curare qualsiasi persona. L’ufficiale gli ha risposto: sì, dottore lei non ha fatto che il suo dovere».

Dopo l’uccisione dei partigiani non vi furono altri atti di repressione nei confronti di persone coinvolte nella lotta partigiana. Fascisti e tedeschi non riuscirono a godere di precise e dettagliate informazioni.

I fascisti trovano le armi a casa di Bruno Picciol

I fascisti e i tedeschi dovevano comunque avere, anche se non precise, informazioni sui membri della Resistenza se, come racconta Bruno Picciol andarono a cercare le armi a casa sua: «Me fradel gaveva paura par via dei do moscheti che gavea sconto soto ‘a staeta dea vaca. No’ li gha tirai fora e li ha impirai sul pajer.

Cossa gai fato i fassisti? I gà pestà el pajer e no’ xe saltà fora un moschetto! I me gà schierà drio el muro e i voeva fusiarme. I me fusia, me son dito mi.. Varda che afari. Me son salvà da ‘na parte e desso [...). Me mama alora ‘a xe corsa da mi e’a me gà dito: vien, vien co’ mi che ‘ndemo dal comandante. El comandante el jera in fondo ala stradèa e el gà dito: varda qua i traditori.

Mi, son vestio co’ la tuta e gho qua el tesserin che me gà dà i tedeschi. I tedeschi i te dava un tesserin in caso che i fassisti i te fermasse. Mi lavoro sóto i tedeschi, ghe digo. Soto i tedeschi? Traditor, se va a servir la patria. Sei un traditore, un traditore sei. Mi? Ma se lavoro sóto i tedeschi (...]. Fa silenzio! el me siga.

Torno indrio e questo me spara. Ghe jèra un morèr là vissin, salta via un sóco del morer par da drio ala testa. Me buto in tera. El vièn là de corsa e el me dise: te si fortunà ch’el mitraliator se gà incepà, se no mi te copavo. Davero? Mi te ringrazio.

Ma i la gà passada bruta, dopo. No’ sta credar. No i gavea scritto par caso “Ti vendicheremo”.

Ma le disavventure non terminano qui «Dopo, i me gà portà al Pio X - continua Bruno Picciol - mi, me fradel e uno de quei che jéra scampai. Uno, dea bassa Italia, de Bari. I jera in do. Uno lavorava da faegname.

Uno dei fassisti el dise: pronti per il plotone di esecuzione. Ma n’altro el dise: bisognaria dirgheo al comandante, prima de fusiarli. Chi séo el comandante?

Me fradeo gà dito: Toni Toffoletto. Maria Vergine, semo nati insieme, digo.

E lora va a dirgheo al comandante, ghe dise queo che voeva fusiarme. E alora chealtro ghe gà dito: varda che ‘sto qua conosse Toni Toffoletto. Come mai el conosse Toni Toffoletto?».

Da questa testimonianza emerge ancora il ruolo di tutela del paese svolto dal Toffoletto. Infatti Picciol afferma: «Toffoletto el jera Segretario Federae. Però bisogna ringraziarlo parché a Ponsàn no i gà mai tocà nessun, per rispeto suo de iu. Ponsan el xe el me paese. Garantisso mi, disea ai fascisti di Treviso, Toni Toffoletto. Par il fatto de Gobbato e Rossi i podeva perquisir tutto il paese».

Sempre da questa testimonianza emerge che il Pio X era stato trasformato in un luogo di tortura: «Tornemo al Pio X. Cossa che no’ gavemo visto là: le bóti co’ i ciodi impiantai. Varda indove che andè, ne dise uno qua da Ponsàn, un fascista, dopo la gà pagada cara, el me fa: se ere mi, ve fusiave subito, Picciol, ve fusiave imediatamente. Parché, ghe gho domandà, no’ tu ha mai avuo bisogno de Picciol? El jera Stolfo, un fassista de Ponsàn, cugin de Piero Stolfo ch’el jèra partigian. Al Pio X ghe jera ‘e bóti co’ i ciodi impiantài. I te rodolea dentro fin che no’ se vea perso el sangue. ‘E machine che te tirava fin che non i te stacava la testa e i brassi, come i romani de una volta. Par fortuna che ghe jera i Pascotto che i me gha salvà e Toni Toffoletto. Pascotto gà dito: mi gho visto uno de lori che ‘ndava là a furigar sul pajer. Vuto metar che xe sta uno de lori che gha messo el moscheto: uno de ‘sti fassisti. Ma xe anca fora de casa, pol darse che le gabia messe fora la note qualchedun.

Comunque i ghe ne gà trovà uno solo, per fortuna. I voeva rebaltàr el pajer.

Tutti qua a rebaltàr el pajer, gavea dito il capo ma par fortuna che no’ i gaveva voja de lavorar e i lo gà lassà là el pajér. Se i trovava anca chealtro moscheto, alora sì che i me copava. Ma cosa gatu pensà di impirarli soto el pajèr, ghe gho dito a me fradel. Ma!, mi pensavo che dentro casa (...). Ma vuto che i ndasse a vardar soto la grepia del caval? El ghe dà na pedata che li copa, el caval».

 

 

 

 

 


Note: